Come fare diagnosi di Miastenia Gravis: Red Flags
In questa videolezione la Dott.ssa Valentina Damato affronterà il tema della diagnosi di Miastenia Gravis e dell'importanza nel conoscere le Red Flags associate alla diagnosi della malattia. La miastenia gravis (MG) è una malattia eterogenea e per questo motivo si può considerare di più come una sindrome piuttosto che una singola malattia.
Il rilevamento di nuovi autoanticorpi contro la membrana post-sinaptica della placca neuromuscolare ha ampliato il suo spettro clinico, causando alterazioni morfologiche e funzionali che disturbano la trasmissione neuromuscolare. Questi anticorpi influenzano diagnosi e gestione della MG. Il percorso diagnostico inizia con test anticorpali, poiché gli anticorpi anti-AChR possono essere raramente rilevati anche in pazienti non affetti da MG. Nei casi urgenti, la diagnosi può basarsi su test elettrofisiologici e farmacologici. Il contenuto copre anche criteri diagnostici, diagnostica anticorpale (CBA), aspetti clinici della MuSK-MG, diagnosi elettrofisiologica e l'importanza della diagnosi differenziale.
Accedi
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.