Il board di Braincity
I membri del Board Scientifico presentano braincity
Articolo del mese
Puntualizzazioni e nuove acquisizioni dalla ricerca nazionale e internazionale

Pubblicato il 28 settembre 2023
Epilessia a esordio tardivo di origine sconosciuta: che cosa manca?
Con il progressivo invecchiamento della popolazione, l'incidenza dell'epilessia è destinata ad aumentare, con una quota variabile tra il 25 e il 50% dei casi che, in mancanza di un’eziologia identificabile, verranno diagnosticati come epilessie a esordio tardivo di origine sconosciuta (LOUE).
Nel presente documento, viene discusso il possibile ruolo di alcuni potenziali meccanismi fisiopatologici che possono spiegare le LOUE: malattia dei piccoli vasi cerebrali (CVSD), accumulo di beta amiloide (Aβ42) e tau iperfosforilata (p-tau), e apnea ostruttiva del sonno (OSA). Vengono analizzati in particolare l'impatto di questi processi sulla cognizione e i possibili approcci alla diagnosi e al trattamento.
Epilepsy Focus
Il progetto nasce come percorso formativo costituito da video lezioni realizzate dai membri del Board scientifico di braincity sul tema dell’epilessia

Pubblicato il 08 novembre 2023
Sclerosi multipla, crisi epilettiche ed epilessia
A cura di Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria

Pubblicato il 22 maggio 2023
Epilessie nel paziente anziano
A cura di Angela La Neve, Responsabile Centro per la diagnosi e cura delle Epilessie Policlinico di Bari

Pubblicato il 27 aprile 2023
Trattamento delle diverse forme di mioclono
A cura di Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria