neuroimaging

Elenco articoli che contengono con il tag selezionato

Pubblicato 26 settembre 2021

L'approccio diagnostico e terapeutico all’epilessia mioclonica giovanile resistente ai farmaci

Da sottolineare che la JME è considerata un'epilessia responsiva al trattamento farmacologico, anche se in realtà si stima che una percentuale di pazienti variabile tra il 15% e il 38% non risponda ad...

Pubblicato 03 settembre 2021

Fondamenti di risonanza magnetica in epilettologia: una review dalla task force ILAE per il neuroimaging

In questa review, la Task force per il neuroimaging della Lega internazionale contro l’epilessia (ILAE) ha sintetizzato i fondamenti di risonanza magnetica (RM) che possono essere utili agli operatori...

Articoli recenti

Epilessia a esordio tardivo di origine sconosciuta: che cosa manca?

Con il progressivo invecchiamento della popolazione, l'incidenza dell'epilessia è destinata ad aumentare, con una quota variabile tra il 25 e il 50% dei casi che, in mancanza di un’eziologia identific...

Amnesia epilettica e amnesia globale transitoria: diagnosi differenziale in un contesto di real-life

Nel setting clinico di emergenza, l'amnesia epilettica transitoria (TEA) è una condizione sottostimata, poiché la maggior parte degli episodi amnesici transitori tende a essere classificata come amnes...