farmacoresistenza

Elenco articoli che contengono con il tag selezionato

Pubblicato 14 luglio 2020

Farmacoresistenza nel trattamento dell’epilessia: una definizione da validare

Il contesto è quello noto a molti specialisti che si occupano di epilessia: la resistenza ai farmaci è una sfida importante nella gestione della malattia, ma se si guarda agli studi pubblicati sull’ar...

Pubblicato 14 ottobre 2020

Epilessia focale farmaco-resistente: una validazione per gli outcome dopo il cambio di trattamento

Diversi studi negli ultimi decenni hanno tentato di descrivere i risultati del trattamento nei pazienti con epilessia resistente ai farmaci. Alcune ricerche hanno anche cercato di associare la probabi...

Pubblicato 16 settembre 2022

Tempistica per l’invio a una valutazione chirurgica per l’epilessia: Raccomandazioni di consenso degli esperti della Commissione Terapie Chirurgiche della Lega Internazionale contro l’Epilessia (ILAE)

Nei casi di epilessia, valutare tempestivamente l’indicazione all’intervento chirurgico ha un vantaggio potenziale duplice: salvare la vita dei pazienti candidabili e migliorare il percorso diagnostic...

Articoli recenti

Sottostima delle crisi epilettiche nell'encefalite da anticorpi LGI1 e CASPR2

I pazienti con encefalite da anticorpi anti-proteina 1 glioma-inattivata ricca di leucina (LGI1) o anti-proteina 2 associata alla contattina (CASPR2) presentano in genere frequenti crisi epilettiche....

La progressione postoperatoria delle metastasi cerebrali è associata a crisi epilettiche

Nei pazienti con metastasi cerebrali, le crisi epilettiche hanno un impatto sulla morbilità e sulla qualità di vita. In questo studio di coorte, sono stati coinvolti 220 pazienti adulti dell'Ospedale...