EEG

Elenco articoli che contengono con il tag selezionato

Pubblicato 17 settembre 2021

Il ruolo dell’EEG nei pazienti con sospetta epilessia

L’elettroencefalogramma (EEG) rimane attualmente un esame strumentale cruciale per la diagnosi di epilessia, nonostante i numerosi progressi avvenuti negli ultimi 30 anni nel campo dell’imaging diagno...

Pubblicato 14 maggio 2021

L’importanza della scelta del primo ASM

Angela La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari

Pubblicato 01 giugno 2021

Stato epilettico occipitale: quale diagnosi?

Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università Magna Grecia, Catanzaro. Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM di Reggio Calabria

Pubblicato 09 maggio 2022

Terminologia standardizzata della American Clinical Neurophysiology Society per l’EEG in terapia intensiva: versione 2021

La American Clinical Neurophysiology Society (ACNS) ha recentemente pubblicato un articolo per riassumere il lungo iter che ha portato, nell’ultimo decennio, alla standardizzazione della terminologia...

Pubblicato 13 gennaio 2022

Valutazione del deficit neurologico acuto in pronto soccorso

Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena

Articoli recenti

Sottostima delle crisi epilettiche nell'encefalite da anticorpi LGI1 e CASPR2

I pazienti con encefalite da anticorpi anti-proteina 1 glioma-inattivata ricca di leucina (LGI1) o anti-proteina 2 associata alla contattina (CASPR2) presentano in genere frequenti crisi epilettiche....

La progressione postoperatoria delle metastasi cerebrali è associata a crisi epilettiche

Nei pazienti con metastasi cerebrali, le crisi epilettiche hanno un impatto sulla morbilità e sulla qualità di vita. In questo studio di coorte, sono stati coinvolti 220 pazienti adulti dell'Ospedale...