Valore clinico dei test cellulari nella caratterizzazione della miastenia gravis sieronegativa - Braincity

Valore clinico dei test cellulari nella caratterizzazione della miastenia gravis sieronegativa

La miastenia gravis sieronegativa (SNMG) rappresenta una sfida diagnostica poiché i pazienti non mostrano anticorpi rilevabili con i test tradizionali. Recenti studi hanno esplorato l'uso di test basati su cellule vive (l-CBA) per identificare ulteriori anticorpi, come quelli contro AChR clusterizzato e MuSK, in pazienti SNMG. Un'analisi su 82 pazienti ha rivelato che un terzo presentava questi anticorpi, suggerendo che i test l-CBA potrebbero migliorare la diagnosi e il trattamento precoce della malattia. I risultati sottolineano l'importanza di rendere questi test più accessibili per ottimizzare la gestione clinica dei pazienti con SNMG.

Accedi

Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.

Altri articoli

Pubblicato il 22 ottobre 2024

Stato epilettico: esiste uno stadio 1 plus?

Nel trattamento dello stato epilettico (SE), la terapia iniziale con benzodiazepine può risultare inefficace nei casi di SE prolungato. Si propone lo "Stadio 1 plus" per indicare situazioni che necess...

Pubblicato il 16 luglio 2024

Diagnosi di stato epilettico non convulsivo: definizione della risposta elettroencefalografica e clinica agli studi diagnostici di farmaci antiepilettici per via endovenosa

Per lo stato epilettico non convulsivo (NCSE) i criteri di Salisburgo e l'American Clinical Neurophysiology Society (ACNS) Standardized Critical Care EEG Terminology 2021 raccomandano di condurre un t...

Pubblicato il 21 giugno 2024

Sonno ed epilessia: un'istantanea delle conoscenze e delle linee di ricerca future

Questo videocommento consiste in una rassegna narrativa che esplora le recenti scoperte e intuizioni della "scuola europea" riguardo la correlazione tra sonno ed epilessia. Vengono analizzati vari asp...

Pubblicato il 20 marzo 2024

L’intelligenza artificiale nella fenotipizzazione dell'epilessia

In questa revisione narrativa vengono esaminati i progressi tecnologici, le sfide e le prospettive future dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) per la fenotipizzazione elettro-clinica di mo...